Una nuova perturbazione atlantica interesserà l’Italia tra il 25 e il 27 febbraio 2025, portando piogge diffuse.
L’Italia si prepara ad affrontare una settimana caratterizzata da condizioni meteo instabili. Dopo un periodo di alta pressione che ha garantito tempo stabile e temperature miti, una nuova perturbazione atlantica è in avvicinamento, pronta a influenzare il clima su gran parte del territorio nazionale. Questo cambiamento segna l’inizio di una fase più dinamica, tipica della fine dell’inverno, con l’alternanza di periodi soleggiati e fasi di maltempo.

L’evoluzione della perturbazione
A partire da martedì 25 febbraio 2025, l’alta pressione cederà il passo a correnti occidentali più umide e instabili. Queste correnti favoriranno l’ingresso di una perturbazione atlantica che porterà un aumento della nuvolosità su tutto il Paese. Le prime regioni a risentire di questo cambiamento saranno quelle del Nord-Ovest, con cieli che diventeranno rapidamente coperti e le prime precipitazioni attese già nel corso della giornata. Nel frattempo, il Centro e il Sud godranno ancora di qualche ora di tempo stabile, sebbene con un progressivo aumento delle nubi.
Le zone maggiormente interessate
Mercoledì 26 febbraio, la perturbazione si intensificherà, estendendo il suo raggio d’azione a gran parte del territorio nazionale. Le regioni del Nord-Est, come il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, saranno interessate da piogge diffuse, mentre al Centro le precipitazioni colpiranno principalmente Toscana, Umbria e Lazio. Anche la Campania e la Sicilia settentrionale vedranno un peggioramento delle condizioni meteo, con possibili temporali. Le temperature subiranno un lieve calo, mantenendosi comunque in linea con le medie stagionali. Sulle Alpi, sono previste nevicate a partire dai 1200-1300 metri, con accumuli significativi soprattutto sulle Dolomiti.
Giovedì 27 febbraio, il maltempo persisterà su gran parte del Centro-Sud, con piogge e rovesci sparsi. Al Nord, invece, si assisterà a un graduale miglioramento, grazie all’allontanamento della perturbazione verso est. Le temperature minime saranno in diminuzione, mentre le massime tenderanno a risalire leggermente, soprattutto nelle regioni settentrionali.
La settimana dal 25 al 27 febbraio 2025 sarà caratterizzata da un ritorno del maltempo su gran parte dell’Italia, con piogge, temporali e nevicate in montagna. È consigliabile prestare attenzione agli aggiornamenti meteorologici locali e adottare le necessarie precauzioni, soprattutto nelle zone maggiormente esposte ai fenomeni più intensi.